Caratteristiche del percorso
Difficoltà:

Tempo Percorrenza: 0
Lunghezza: 14,8
Durata
  • Giornata Intera
    Giornata Intera
Mezzo
  • Piedi
    Piedi

Il Cammino di Oropa della Serra - Ultima tappa - Dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa

CDOS-04 Il percorso si sviluppa sul versante sud delle Alpi Biellesi, tra la Valle Elvo e la Valle Oropa.


Lasciato il Santuario di Graglia l'itinerario attraversa boschi e pascoli sul fianco del Mombarone e scende poi su una ripida mulattiera fino ad attraversare il fiume Elvo, per poi risalire verso il bel centro storico di Sordevolo.

Da qui si affronta un percorso piuttosto impegnativo, tra boschi e pascoli, con bellissimi panorami sulla valle Padana. Si passa dal suggestivo oratorio di San Barnaba, si scende a Pollone e si risale quindi verso Chiavolino, per proseguire in leggero saliscendi a Favaro. 

Nell'ultimo tratto percorriamo l’impegnativo sentiero D1, che sale verso la meta finale del Cammino, lo scenografico Santuario di Oropa, incastonato in una bellissima conca tra le montagne.

In caso di forti piogge il sentiero D1 può diventare difficoltoso a causa di numerosi guadi, l'ultimo dei quali, a 1 km dall'arrivo, è particolarmente insidioso quando il torrente è in piena. In questo caso conviene percorrere la variante della Tramvia.

Fontanelle: Santuario di Graglia, Sordevolo (km 4,1), Verdobbio (km 5,3), Oratorio di San Barnaba (km 7,0), Favaro (km 10,0), Santuario di Oropa

Servizi: bar, minimarket, alloggi e ristoranti al Santuario di Graglia, Sordevolo, Pollone (ma lontano dal percorso), Favaro, Santuario di Oropa

Varianti: il bivio per la Variante della Tramvia (LINK) è segnato chiaramente nel tratto tra Chiavolino e Favaro (km 9,3).

Nei mesi invernali alcuni tratti del percorso possono presentare problemi di sicurezza a causa della neve e del ghiaccio: informatevi presso le strutture di accoglienza sulle condizioni del percorso prima di partire.

Prenota i pernottamenti.

Vai alla mappa

Punti di interesse che incontri su questo percorso:

slowbi
Azienda Agricola Tiziana Ramella

L'alpeggio Muanda, gestito dalla famiglia Ramella sopra Sordevolo, rappresenta l'inter...

SlowBI
slowbi
Cascina Causcinera

La cascina, risalente al 1760, è stata ristrutturata per migliorare il benessere animal...

SlowBI
slowbi
Cascina Cavanel

Cascina Cavanel si trova lungo il “Cammino di Oropa”, a 5 km dal Santuario di Orop...

SlowBI