Caratteristiche del percorso
Difficoltà :Lunghezza: 7,6
Durata
-
Mezza Giornata
Mezzo
-
Piedi
Da Sordevolo a Bagneri, alla scoperta delle sculture di Cecilia Martin Birsa
16 Una piacevole escursione che collega Sordevolo, paese famoso per la Passione, rappresentazione di teatro popolare, a Bagneri, piccolo borgo scelto dalla scultrice Cecilia Martin Birsa come il luogo giusto in cui creare le sue opere in pietra di torrente.
Dalla piazza della chiesa di Sordevolo proseguiamo in salita lungo via Bona, usciamo dal paese lungo via Prera, e alla fine della via imbocchiamo il sentiero che prosegue dritto seguendo i segna via del canyoning dell’Elvo. Scendiamo lungo un sentiero che raggiunge il torrente Elvo, che attraversiamo sul ponte degli Alpini. Rilaaliamo sul versante opposto in un bel bosco di castagni, in cui di tanto in tanto incontriamo delle antiche malghe. Raggiungiamo la strada asfaltata, la percorriamo per qualche centinaio di metri e giriamo a destra in direzione di Bagneri, percorrendo il sentiero Vivo, lungo il quale possiamo ammirare le opere di Cecilia Martin Birsa, artista locale di fama internazionale specializzata nelle sculture con pietre di torrente. Visitiamo l’antico borgo di Bagneri, completamente recuperato grazie al paziente al lavoro di un’associazione locale, ritorniamo sui nostri passi scendendo lungo il sentiero con segnavia via bianchi e rossi, fino ad arrivare all’ampia strada bianca che scende verso Muzzano. Lasciamo la strada per imboccare il sentiero che ridiscende verso la valle dell’Elvo seguendo l’indicazione per il ponte Ambrosetti. Percorriamo la ripida mulattiera che scende fino all’antico ponte, risalente al 1840, e risaliamo sul versante opposto per ritornare al centro storico di Sordevolo.
Consiglio dell'autore
Non perdetevi la mostra con le sculture di Cecilia, in genere aperta durante i weekend. Info: www.ceciliascultrice.it
Punti di interesse che incontri su questo percorso:

Azienda Agricola Tiziana Ramella
L'alpeggio Muanda, gestito dalla famiglia Ramella sopra Sordevolo, rappresenta l'inter...

Cascina Causcinera
La cascina, risalente al 1760, è stata ristrutturata per migliorare il benessere animal...