Caratteristiche del percorso
Difficoltà :Lunghezza: 7,6
Durata
-
Giornata Intera
Mezzo
-
Piedi
Il Cammino di Oropa Valdostano - da Fontainemore al Rifugio della Barma
CDOV-01 Prima tappa del Cammino di Oropa Valdostano.
La prima tappa del percorso è piuttosto impegnativa, a causa del dislivello importante, ma la vista sulle vette circostanti ripaga dalla fatica.
Dalla chiesa parrocchiale di Fontainemore attraversiamo il torrente Lys sull’antico ponte a schiena d’asino, attraversiamo la SR 44 e proseguiamo imboccando l’itinerario 2 per il colle della Barma, che seguiremo per tutta la tappa. La mulattiera sale nel bosco fino a Pian Pervero, passa di fianco ad edicole votive e cappelle dedicate alla Madonna di Oropa e sale fino alla frazione di Pillaz, punto di partenza della storica processione verso Oropa. Da lì si prosegue la salita seguendo sempre l'itinerario 2. Superata la frazione di Saral e l’alpe Vargno, nel fondovalle scorgiamo il lago Vargno, dominato dalla piramide del Monte Mars. Proseguiamo lungo il sentiero fino a raggiungere il lago Lungo Alto; da qui ha inizio l’ultimo ripido strappo che ci porta al bellissimo rifugio Barma, meta della prima tappa.
Consiglio dell'autore: il centro visite della Riserva di Mont Mars a Fointanemore ospita due esposizioni: sulla fauna locale e sul tradizionale pellegrinaggio ad Oropa.