Caratteristiche del percorso
Difficoltà:Lunghezza: 16,2
Durata
-
Più Giorni
Mezzo
-
Piedi
Il Cammino di Oropa Valdostano
CDOV Un cammino alpino dalle antichissime origini
Il cammino da Fontainemore, comune più orientale della Valle d’Aosta, al Santuario di Oropa è un itinerario che ripercorre la storica processione che avviene ogni cinque anni verso il Santuario, tradizione dalle origini antichissime. Il cammino è suddiviso in due tappe, di breve lunghezza ma elevato dislivello, che consigliamo di affrontare in due giorni, senza accorparle, anche perché il pernottamento nel bellissimo rifugio Barma vale da solo il viaggio.
È un vero e proprio trekking di montagna, che richiede un buon allenamento, un minimo di esperienza di cammino in quota e attrezzatura adeguata, pur non presentando ferrate o altri passaggi propri dell’alpinismo.
Il cammino è chiuso dal 1 ottobre al 30 aprile, perchè potrebbe essere innevato o ghiacciato: anche in primavera e in autunno è bene informarsi sulla transitabilità del colle della Barma (2.257 m s.l.m.), chiamando il rifugio della Barma.
Il cammino può essere percorso nelle due direzioni: da Fontainemore al Santuario di Oropa oppure può essere considerato una continuazione del viaggio per coloro che arrivano a Oropa dopo aver percorso il Cammino di Oropa della Serra.