Caratteristiche del percorso
Difficoltà:Lunghezza: 16,5
Mezzo
-
Piedi
Durata
-
Giornata Intera
Il Cammino di Oropa della Serra - Tappa 1/4 - Da Santhià a Roppolo
CDOS-01 Un percorso molto facile, dai campi e le risaie della pianura agricola fino alle prime dolci colline dell'anfiteatro morenico di Ivrea.
Da Santhià l'itinerario si sviluppa lungo la Via Francigena, il più famoso e antico cammino italiano, lungo un percorso prima pianeggiante e poi leggermente ondulato, tra campi e risaie. Il primo tratto è quasi completamente al sole, per cui nella stagione calda proteggetevi adeguatamente, e portate con voi una buona scorta d’acqua, anche se sono disponibili due fontanelle pubbliche nelle due aree di sosta che si trovano tra Santhià e Cavaglià.
Dopo aver attraversato il paese di Cavaglià si attraversa un bel tratto nel bosco e si giunge a Roppolo, dominata dalla mole dell’imponente castello, dal quale si gode un bel panorama sul lago di Viverone.
Fontanelle: nelle due aree di sosta che si trovano tra Cavaglià e Santhià (al km 3,8 e al km 6,4), a Cavaglià, al castello di Roppolo.
Servizi: bar, minimarket e ristoranti e alloggi a Santhià, Cavaglià e Roppolo.
Varianti: Chi pernotta in una delle strutture di accoglienza che si trovano sul lungolago di Viverone, una volta arrivato a Roppolo può proseguire lungo la Variante per Viverone (LINK). Nel giorno successivo potrà ricongiungersi con il percorso principale risalendo a Viverone e proseguendo verso Zimone sempre seguendo la variante.
Chi pernotta all'ostello Europa o all'agriturismo Tra Serra e Lago, una volta arrivato a Cavaglià deve imboccare la Variante da Cavaglià a Masseria-Comuna. Nel giorno successivo potrà ricongiungersi con il percorso principale risalendo a Roppolo sempre seguendo la variante.