Caratteristiche del percorso
Difficoltà:Lunghezza: 30
Tipo di Fondo
-
Strada Sterrata
Tipo di Fruizione
-
Sportivo
-
Adrenalin
Tipo di Territorio
-
Montano
Difficoltà
-
Impegnativo
Pendenza
-
Salite Leggere
-
Salite Estreme
Mezzo
-
Bici
Sulle tracce della transumanza: tra valli, alpeggi e panorami alpini
SI-3 Salite, single track e natura selvaggia: un percorso per biker esperti alla scoperta della Valle Cervo e del Monte Casto.
Il percorso ha inizio ad Andorno Micca e, dopo aver attraversato brevemente il centro abitato, ci si lascia subito alle spalle l’asfalto per immergersi nei sentieri boschivi che conducono a Locato Superiore, regalando fin da subito un’esperienza immersiva tra natura e silenzi.
Si alternano tratti sterrati a strade asfaltate secondarie, attraversando Callabiana, località resa celebre per essere stata traguardo del Gran Premio della Montagna del Giro d’Italia. Poco più avanti si incontra la Locanda Erbavoglio, ideale per una breve sosta rigenerante.
Una deviazione panoramica ci conduce alla Diga di Camandona, uno specchio d’acqua incastonato tra i monti, prima di raggiungere il Santuario del Mazzucco, luogo spirituale immerso nei boschi.
Qui ha inizio uno dei tratti più affascinanti del percorso: la Strada della Transumanza, un antico tracciato utilizzato dai pastori per salire agli alpeggi, che ci accompagna fino al Bocchetto Sessera, porta d’accesso all’Oasi Zegna. Il panorama si apre sulle montagne biellesi e sull’ampia e selvaggia Valle Sessera, offrendo uno dei momenti più suggestivi dell’itinerario.
Inizia quindi una discesa tecnica ma molto gratificante, su un single track che attraversa i boschi del Monte Casto, una delle aree più amate dai biker della zona per i suoi sentieri immersi nella natura.
Il trail ci conduce fino alla strada asfaltata in località Cascina degli Eremiti, da cui si riprende poi un sentiero che scende dolcemente verso Andorno Micca, chiudendo così un anello perfetto tra salite impegnative, discese panoramiche, storia locale e paesaggi mozzafiato.
Un’esperienza consigliata a chi ama la mountain bike vera, i ritmi lenti della montagna, e i percorsi che raccontano il territorio passo dopo passo, o meglio, pedalata dopo pedalata.
Ospitaltà
- Casa vacanze Cascina Vica
- Locanda Bocchetto Sessera
- Locanda San Giovanni
- Country House La Bursch
- Agriturismo L’Arbo
Produttori
Luoghi d’interesse