Caratteristiche del percorso
Difficoltà:Lunghezza: 41,3
Durata
-
Giornata Intera
Mezzo
-
Bici
Tipo di Fondo
-
Strada Asfaltata
La Via degli Opifici
60 Un percorso ad anello per scoprire a ritmo lento il paesaggio verde della Valchiusella e i luoghi che hanno determinato la cultura della comunità valligiana.
Dalle miniere di ferro ai mulini ad acqua alle vecchie fucine, la via degli opifici ci accompagna a scoprire la storia di un territorio, di un popolo e dei suoi antichi mestieri.
Un itinerario ad anello interamente su asfalto, ideale per chi desidera scoprire la Valchiusella a ritmo lento, magari in sella a una e-bike. Il percorso parte da Vidracco, piccolo borgo che custodisce l’atmosfera della valle, per poi proseguire verso Issiglio, dove la natura inizia a dominare il panorama.
Da qui, il tragitto attraversa Rueglio, ricco di storia e tradizioni, e prosegue verso Trausella e Inverso, circondati da boschi rigogliosi.
Arrivati a Traversella, con una breve deviazione si possono ammirare le antiche miniere di ferro, simbolo del passato minerario della valle.
Scendendo verso Drusacco, il percorso si fa più dolce, conducendo a Vico e poi a Brosso, da dove possiamo ammirare un meraviglioso panorama sull'anfiteatro morenico di Ivrea. Scendiamo verso Alice Superiore, lambendo il lago di Meugliano che si staglia poco distante dal percorso. Pedalando ancora, si raggiungono Pecco, Lugnacco e Vistrorio, prima di chiudere l’anello ritornando a Vidracco.
Questo itinerario, pensato per e-bike o bici da turismo, è perfetto per esplorare il paesaggio unico della Valchiusella, tra borghi ricchi di fascino, panorami mozzafiato e una storia tutta da scoprire. Un’esperienza di cicloturismo lento, che unisce il piacere del viaggio all’autenticità della valle.